Premio Migliori Caratteristi a Leonessa D’Oro – Travagliato 2025

La Compagnia Teatrale Vittuonese vince il premio Migliori Caratteristi al concorso Nazionale Teatro Dialettale La Leonessa D’Oro 2025 di Travagliato.

Scelti nelle 10 compagnie teatrali finaliste su 121 candidate , provenienti da tutta Italia, siamo entusiasti e soprattutto orgogliosi di aver partecipato e vinto un premio molto importante .

È stato un grande onore aver contribuito a rendere, ancora una volta, l’arte teatrale e soprattutto il teatro dialettale presenza importante della nostra cultura popolare.

Ringraziamo tutti , ma in particolare il nostro amato pubblico che nel sostenerci sempre ci hanno ispirato per questo importante riconoscimento.

Teatro dialettale, dal 1° marzo a Travagliato/BS il Festival Nazionale

Si è tenuta oggi, a Milano, presso Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione della XIX #leonessadoro . Hanno presenziato all’evento, gli Assessori della Regione Lombardia, Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda), che hanno affiancato la Direttrice Artistica della manifestazione, Maria Teresa Scalvini.

Selezionando il post potrete leggere l’articolo e vedere un breve video delle dichiarazioni rilasciate al termine della conferenza.

Tironi e Mazzali: evento che valorizza tradizioni culturali dei territori

Promuovere il teatro dialettale attraverso una selezione di spettacoli realizzati da compagnie provenienti da diverse regioni d’Italia. È l’obiettivo del Festival Nazionale del Teatro Dialettale, in programma dal 1° marzo al 17 maggio 2025 al Teatro ‘Pietro Micheletti’ di Travagliato (Brescia). L’iniziativa, nata nel 2000 da un’idea del direttore artistico Maria Teresa Scalvini nell’ambito del progetto culturale ‘Leonessa D’Oro, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato gli assessori della Regione Lombardia Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda). Presente all’evento, oltre a Scalvini, anche il presidente del Gruppo G.A.T.a.L. (Gruppo Attività Teatrali amatoriali Lombardia), Michele Faracci.

VIDEO https://youtu.be/MLb1TflgBBE

NEWS dalla Compagnia Teatrale Vittuonese!

Come abbiamo già avuto modo di ricordare in altre occasioni e i nostri fans conoscono
perfettamente, la CTVittuonese è nata nel 1973, in Oratorio, da una felice idea di un gruppo di ragazzi e del loro “don”: il mitico Don Giampiero Demolli.

Ed è proprio da lui, in quel di Gurone di Malnate, che la Compagnia ha deciso di concludere
degnamente i festeggiamenti del Cinquantesimo, lo scorso sabato 1 giugno. Ritrovarsi dopo tanti anni per molti è stato un momento speciale e i ricordi hanno evocato emozioni e sensazioni che hanno riportato indietro le lancette del tempo.

E’ stato bello raccogliersi in preghiera con Don Giampiero che ha avuto pensieri sinceri e pieni di affetto per tutti noi, incoraggiandoci a continuare e ad aprirci con fiducia a nuove sfide e avventure, con una preghiera speciale per coloro che non sono più tra noi.
Poi dopo le foto di rito tutti a tavola per brindare a noi e al nostro futuro e in questo clima di festa la Compagnia ha voluto ringraziare chi ha contribuito al suo successo e ne ha fatto la storia.

Don Giampiero Demolli, ovviamente, ma anche Antonio Corno che avendo ben compreso
come i problemi e le difficoltà del popolo non abbiano confini, diede una svolta al repertorio della Compagnia con la trasposizione delle opere di Carlo Goldoni e di Gilberto Govi nella realtà Vittuonese.

E grazie anche al nostro regista Mario G. Perotta che ci spinge a fare sempre di più e meglio; se siamo cresciuti come Compagnia, è anche merito della sua guida. E’ lui che ci spinge a fare sempre di più e meglio sottoponendoci testi sempre più impegnativi tra i quali Niente da dichiarare o Le pillole d’Ercole in cui si è ideato un mix tra italiano e dialetto nato dalla necessità di adeguare il repertorio da portare in scena a questi “tempi moderni” in cui il dialetto è capito da pochi e parlato ormai solo dai nonni: un occhio all’oggi senza dimenticare le nostre radici.

Un ringraziamento speciale anche alla nostra sarta Adele Perotta, che oltre ai costumi ha cucito i nostri cuori per tutti questi anni: il nostro successo è dovuto anche al suo lavoro preciso e accurato e la Compagnia le è infinitamente grata.

E in conclusione della giornata c’è stato un riconoscimento speciale che ci ha riempiti d’orgoglio: l’Amministrazione Comunale, con la Sindaca Laura Bonfadini e la Consigliera Anna Papetti, ci hanno consegnato una targa in cui ci ringraziano per il contributo dato alla valorizzazione del patrimonio culturale di Vittuone in questi 50 anni di attività.

Con la promessa di poter calcare nuovamente il palco del nostro bel teatro.

Presidente della Compagnia Teatrale Vittuonese Luciana Bersellini

Seguiteci sulla nostra pagina Facebook!
… e se avete voglia di conoscerci meglio contattateci!!