Assaporando i promessi sposi

La manifestazione di ieri era una scommessa azzardata ma si è trasformata in un grande successo con applausi a scena aperta per tutti i giovanissimi attori.

Una grande squadra non ha bisogno di complimenti, ma la vostra voglia ha reso tutto migliore.
Grazie per aver condiviso questa esperienza insieme! La collaborazione migliore nasce dalla comprensione profonda di ciascuna esigenza.
Grazie a tutte le persone che dietro le quinte hanno contribuito a vario titolo alla vostra crescita.
Grazie Chiara, Giulia, Tommaso, Thomas, Leonardo, Simone, Riccardo, Pietro!

Grazie per la vostra presenza, a presto!

Foto di scena

Cinq donn e un co d’ai

Teatro dialettale Travagliato (BS) – Festival Nazionale 2025

Cinq donn e un co d’ai

Sala della Comunità Arluno 2025


Cinq donn e un co d’ai

CineTeatro Agorà Sedriano 2023


Ma come hai potuto, Eric?

CineTeatro Agorà Sedriano 2023


9 febrar santa Pulonia

Cinema Vittoria Vittuone 1982

Cinema teatro Tresartes Vittuone 2005


Al sciur Broeus barbuton

1980/1982

Teatro Osoppo di Milano 1997


Arsenico e vecchi merletti

Arluno 1985

2013


Quanti fastidi sciur curaa!

Teatro Comunale Vittorio Alfieri – Castelnuovo di Garfagnana – 2010

Cinema Teatro Tresartes – Vittuone – 2010


Stori di temp indree

Cinema Vittoria Vittuone – 1984

1989

Teatro Osoppo Milano 1996


Niente da dichiarare

1989

2014


Altri spettacoli

E se sum ciucch
1° spettacolo ufficiale – Cinemateatro oratorio di Vittuone – 1975

Storie d’amore e di salame
Oratorio Vittuone – 1978

Il malato immaginario – 1979

Count down – 1981

Il più felice dei tre – 1989

L’hotel del libero scambio – 1991

La zia di Carlo
Cinemateatro oratorio di Sedriano 1998

Cinq donn e un co d’ai – 2001

Ti tas … por omm
Cinemateatro Tresartes Vittuone – 2004

Le pillole d’Ercole
Spettacolo rappresentato nel 2007-08

Regalo di Natale – 2018


Teatro dialettale, dal 1° marzo a Travagliato/BS il Festival Nazionale

Si è tenuta oggi, a Milano, presso Palazzo Lombardia, la conferenza stampa di presentazione della XIX #leonessadoro . Hanno presenziato all’evento, gli Assessori della Regione Lombardia, Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda), che hanno affiancato la Direttrice Artistica della manifestazione, Maria Teresa Scalvini.

Selezionando il post potrete leggere l’articolo e vedere un breve video delle dichiarazioni rilasciate al termine della conferenza.

Tironi e Mazzali: evento che valorizza tradizioni culturali dei territori

Promuovere il teatro dialettale attraverso una selezione di spettacoli realizzati da compagnie provenienti da diverse regioni d’Italia. È l’obiettivo del Festival Nazionale del Teatro Dialettale, in programma dal 1° marzo al 17 maggio 2025 al Teatro ‘Pietro Micheletti’ di Travagliato (Brescia). L’iniziativa, nata nel 2000 da un’idea del direttore artistico Maria Teresa Scalvini nell’ambito del progetto culturale ‘Leonessa D’Oro, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato gli assessori della Regione Lombardia Simona Tironi (Istruzione, Formazione, Lavoro) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda). Presente all’evento, oltre a Scalvini, anche il presidente del Gruppo G.A.T.a.L. (Gruppo Attività Teatrali amatoriali Lombardia), Michele Faracci.

VIDEO https://youtu.be/MLb1TflgBBE

Cinq donn e un co d’ai 2025

Sala della Comunità Arluno

Vedi tutte le Foto di scena